Come definire il budget di marketing per i Social?
Ascolta l’articolo completo!
“Quanto budget devo investire per una campagna di advertising sui Social (nello specifico su Facebook)?”
È la domanda che mi fanno (sempre) prima di avviare un progetto di Facebook Advertising. È una domanda a cui è molto difficile dare una risposta. Ma in questo articolo che ho scritto per il Blog di Noiza, voglio provare!
Lo trovi qui: noiza.com/stimare-il-budget-per-una-campagna-facebook
Prima di cominciare a rispondere sono doverose alcune premesse
Il budget che dovrai spendere cambia molto a seconda dello scenario in cui ti trovi.
Per riassumere, il tuo budget varierà in base:
- Al settore in cui operi e alla tipologia di servizio e/o prodotto che offri.
- Al fattore di competitività e saturazione del tuo mercato di riferimento.
- Al modello di business (attività locale, e-commerce, acquisizione contatti).
- Agli obiettivi che vuoi raggiungere e in base al tempo in cui li vuoi ottenere.
Nell’articolo scrivo di come funziona il meccanismo di cui Facebook si avvale (algoritmo) — di cui il budget è solo una delle numerose componenti — per scegliere le inserzioni migliori e per selezionare il pubblico a cui esporle (il sistema aste).
Di come definire spanno-metricamente il budget per una campagna Facebook.
Di come stimare il budget in relazione al proprio modello di business:
- Per un e-commerce
- Per una campagna di acquisizione contatti
- Per ottenere una conversione “offline”
Se cerchi una risposta rapida, e vuoi saltare subito alle conclusioni



Se vuoi promuovere un e-commerce, devi spendere almeno 1085€/mese

Se vuoi raccogliere contatti profilati attraverso la Lead Generation, devi investire almeno 620€/mese

Se vuoi dare visibilità a un negozio fisico dipende inevitabilmente dall’area geografica, dalla concorrenza e da quanta distanza un potenziale cliente è disposto a percorrere per raggiungere il tuo punto vendita.
Detto questo, le cose migliori che puoi fare per cominciare a promuovere la tua attività sfruttando i social come canale pubblicitario sono:
- Stanziare un budget iniziale per una fase di start-up dell’account, indispensabile per capire i costi e analizzare i dati.
- Allocare un budget mensile fisso, in modo da permettere all’algoritmo di Facebook di aiutarti a ottimizzare le tue campagne.
Tieni ben presente che per come funziona l’algoritmo di Facebook è molto più facile sprecare budget prevedendo azioni spot estemporanee a basso budget, che invece stanziare un investimento pubblicitario mensile e rimanere “in campagna” tutto l’anno.
Perché?
Perché l’algoritmo è una macchina che impara e per imparare ha bisogno di tempo, di conoscere il territorio, l’audience, i gusti e le abitudini dei tuoi potenziali clienti. Se lo addestri a lavorare nel lungo periodo, lavorerà sempre meglio.
Ora, ti lascio leggere l’articolo, e se hai qualche domanda sarò felice di risponderti, scrivimi!